Forum DailyPazzo (DailyMad all'italiana) - 7/12/2010 - Perché 2 + 2 non fai 22?
RISPONDI
7/12/2010 - Perché 2 + 2 non fai 22?
Ebbene sì, torna la fatidica domanda che tutti voi avrete sentito e risentito più volte lungo la vostra vita: perché se faccio 2 + 2 non da come risultato 22? Infondo, io prendo un due e lo unisco ad un altro 2... insieme dovrebbero darmi il 22 allora, un po' come le parole! 'a' + 'b' = 'ab', ed invece no, con i numeri non funziona. Chi sarà stato quel genio che invece ha detto che 2+2 fa' 4? A voi la parola...
07-12-2010, 22.37.33
MULTI
QUOTE
1) Non lo so
2) Ho trovato questa spiegazione su internet
Ovviamente e' una convenzione. Il perche' del risultato deriva dalla definizione di somma.
La definizione di somma e' nei numeri naturali e' la seguente:
n+m= ∂(∂(...∂(n))) se m > 0
n+m= n se m = 0
n,m sono due numeri naturali e ∂ e' la funzione del 1o assioma di Peano.
2+2=4 segue appunto dalla definizione di somma e dai 3 assiomi di Peano (gli assiomi che caratterizzano l'insieme dei numeri naturali, tutto il resto si costruisce sopra questi assiomi).
3) non ho idea di quello che ho incollato al punto 2
2) Ho trovato questa spiegazione su internet
Ovviamente e' una convenzione. Il perche' del risultato deriva dalla definizione di somma.
La definizione di somma e' nei numeri naturali e' la seguente:
n+m= ∂(∂(...∂(n))) se m > 0
n+m= n se m = 0
n,m sono due numeri naturali e ∂ e' la funzione del 1o assioma di Peano.
2+2=4 segue appunto dalla definizione di somma e dai 3 assiomi di Peano (gli assiomi che caratterizzano l'insieme dei numeri naturali, tutto il resto si costruisce sopra questi assiomi).
3) non ho idea di quello che ho incollato al punto 2

09-12-2010, 18.05.17
MULTI
QUOTE
Convenzioni e convenzioni... con quelle non andremo da nessuna parte mannaggia. Come il fatto di dire salute quando uno starnutisce, altra cosa molto strana della nostra civiltà. 

10-12-2010, 00.32.07
MULTI
QUOTE
Citazione Edry
Convenzioni e convenzioni... con quelle non andremo da nessuna parte mannaggia. Come il fatto di dire salute quando uno starnutisce, altra cosa molto strana della nostra civiltà.
Convenzioni e convenzioni... con quelle non andremo da nessuna parte mannaggia. Come il fatto di dire salute quando uno starnutisce, altra cosa molto strana della nostra civiltà.

di solito si dice "salute" e lo starnutore risponde "che se ne va"..
convenzioni

10-12-2010, 09.50.46
MULTI
QUOTE
Citazione Brambi
di solito si dice "salute" e lo starnutore risponde "che se ne va"..
convenzioni
di solito si dice "salute" e lo starnutore risponde "che se ne va"..
convenzioni

Io invece ho sentito dire "Grazie" e l'altro "Prego".

Qualcosa non torna...
10-12-2010, 10.49.24
MULTI
QUOTE
Beh per questo secondo mistero secondo me la soluzione è molto semplice... Quando si dice "salute" allo starnutore si intende augurargli la salute, quindi lui risponderà "grazie" e gli si risponde "prego" XD...
Per la domanda dei numeri penso che un giorno un tizio ha dovuto inventarli per darsi ragione della sua esistenza. Avrà preso come esempio dei simboli a caso, dandogli poi un nome.. Secondariamente avrà trovato nel suo cervello un qualcosa che gli dicesse come fare in modo che questi si mettano insieme e formino delle operazioni (anche queste con nomi presi a caso, perchè se no ci sarebbe anche la domanda: perchè la sottrazione non viene chiamata panettazione? ecc...) e ovviamente avrà fatto in modo di far tornare tutti i risultati in qualche cavolo di modo!...
Per la domanda dei numeri penso che un giorno un tizio ha dovuto inventarli per darsi ragione della sua esistenza. Avrà preso come esempio dei simboli a caso, dandogli poi un nome.. Secondariamente avrà trovato nel suo cervello un qualcosa che gli dicesse come fare in modo che questi si mettano insieme e formino delle operazioni (anche queste con nomi presi a caso, perchè se no ci sarebbe anche la domanda: perchè la sottrazione non viene chiamata panettazione? ecc...) e ovviamente avrà fatto in modo di far tornare tutti i risultati in qualche cavolo di modo!...

17-12-2010, 19.02.11
MULTI
QUOTE
Si come risposte sono tutte plausibili... anche io penso che il 2+2= 4 sia una pura invenzione grottesca dell'alta borghesia del 24esimo secondo a.c. 

23-12-2010, 18.11.20
MULTI
QUOTE
Vi espongo la mia nuova teoria secondo la quale 2 + 2 non farebbe 4, bensì 5!
2 + 2 = ...
Ci andrebbero 5 simboli/numeri, perciò il risultato deve per forza essere 5
... O forse no? 
2 + 2 = ...
Ci andrebbero 5 simboli/numeri, perciò il risultato deve per forza essere 5


21-01-2011, 18.58.06
MULTI
QUOTE
Citazione !SteSte!
Vi espongo la mia nuova teoria secondo la quale 2 + 2 non farebbe 4, bensì 5!
2 + 2 = ...
Ci andrebbero 5 simboli/numeri, perciò il risultato deve per forza essere 5
... O forse no? 
Vi espongo la mia nuova teoria secondo la quale 2 + 2 non farebbe 4, bensì 5!
2 + 2 = ...
Ci andrebbero 5 simboli/numeri, perciò il risultato deve per forza essere 5


In realtà le cose sono differenti.
2+2 dovrebbe dare, realmente 6. L'operazione più giusta, tecnicamente, è 3+3 (che dà proprio 6), in quanto si sommano le lettere che vanno a formare ogni numero.
Tutto questo sarebbe assurdo, naturalmente, perché in ogni lingua possono esserci variazioni che muterebbero tutte le operazioni, annullando il sistema di misurazione e/o conversione.
Da qui la decisione di affidarsi ad una semplice scala ordinata. Si sceglie una partenza (la base) e si va ad infinito, assegnando un simbolo (convenzione) ad ogni "gradino" della scala. Giocoforza assegnando i simboli, si ottiene possibile il poterli addizionare, sottrarre, etc., e questo fa nascere le operazioni matematiche.
Se noi togliessimo i simboli (123456...), non potremmo misurare alcunché e non potremmo valutare nulla, pensate al clima. Quando fa freddo non si direbbe "ci sono 0°C", bensì "ci sono molti freddi". Il che ci farebbe sembrare un pizzico trogloditi. Nonostante ciò, l'introduzione dei numeri e dei valori, ha permesso la creazione del nostro bacato sistema economico, che ci ha portato alla rovina e che condurrà soltanto ad un collasso, in un futuro remoto.
Forse era meglio restare trogloditi.
27-02-2011, 14.38.31
MULTI
QUOTE
Citazione Aurenar
1) Non lo so
2) Ho trovato questa spiegazione su internet
Ovviamente e' una convenzione. Il perche' del risultato deriva dalla definizione di somma.
La definizione di somma e' nei numeri naturali e' la seguente:
n+m= ∂(∂(...∂(n))) se m > 0
n+m= n se m = 0
n,m sono due numeri naturali e ∂ e' la funzione del 1o assioma di Peano.
2+2=4 segue appunto dalla definizione di somma e dai 3 assiomi di Peano (gli assiomi che caratterizzano l'insieme dei numeri naturali, tutto il resto si costruisce sopra questi assiomi).
3) non ho idea di quello che ho incollato al punto 2
1) Non lo so
2) Ho trovato questa spiegazione su internet
Ovviamente e' una convenzione. Il perche' del risultato deriva dalla definizione di somma.
La definizione di somma e' nei numeri naturali e' la seguente:
n+m= ∂(∂(...∂(n))) se m > 0
n+m= n se m = 0
n,m sono due numeri naturali e ∂ e' la funzione del 1o assioma di Peano.
2+2=4 segue appunto dalla definizione di somma e dai 3 assiomi di Peano (gli assiomi che caratterizzano l'insieme dei numeri naturali, tutto il resto si costruisce sopra questi assiomi).
3) non ho idea di quello che ho incollato al punto 2

Citazione !SteSte!
Vi espongo la mia nuova teoria secondo la quale 2 + 2 non farebbe 4, bensì 5!
2 + 2 = ...
Ci andrebbero 5 simboli/numeri, perciò il risultato deve per forza essere 5
... O forse no? 
Vi espongo la mia nuova teoria secondo la quale 2 + 2 non farebbe 4, bensì 5!
2 + 2 = ...
Ci andrebbero 5 simboli/numeri, perciò il risultato deve per forza essere 5


Citazione Meghar
In realtà le cose sono differenti.
2+2 dovrebbe dare, realmente 6. L'operazione più giusta, tecnicamente, è 3+3 (che dà proprio 6), in quanto si sommano le lettere che vanno a formare ogni numero.
Tutto questo sarebbe assurdo, naturalmente, perché in ogni lingua possono esserci variazioni che muterebbero tutte le operazioni, annullando il sistema di misurazione e/o conversione.
Da qui la decisione di affidarsi ad una semplice scala ordinata. Si sceglie una partenza (la base) e si va ad infinito, assegnando un simbolo (convenzione) ad ogni "gradino" della scala. Giocoforza assegnando i simboli, si ottiene possibile il poterli addizionare, sottrarre, etc., e questo fa nascere le operazioni matematiche.
Se noi togliessimo i simboli (123456...), non potremmo misurare alcunché e non potremmo valutare nulla, pensate al clima. Quando fa freddo non si direbbe "ci sono 0°C", bensì "ci sono molti freddi". Il che ci farebbe sembrare un pizzico trogloditi. Nonostante ciò, l'introduzione dei numeri e dei valori, ha permesso la creazione del nostro bacato sistema economico, che ci ha portato alla rovina e che condurrà soltanto ad un collasso, in un futuro remoto.
Forse era meglio restare trogloditi.
In realtà le cose sono differenti.
2+2 dovrebbe dare, realmente 6. L'operazione più giusta, tecnicamente, è 3+3 (che dà proprio 6), in quanto si sommano le lettere che vanno a formare ogni numero.
Tutto questo sarebbe assurdo, naturalmente, perché in ogni lingua possono esserci variazioni che muterebbero tutte le operazioni, annullando il sistema di misurazione e/o conversione.
Da qui la decisione di affidarsi ad una semplice scala ordinata. Si sceglie una partenza (la base) e si va ad infinito, assegnando un simbolo (convenzione) ad ogni "gradino" della scala. Giocoforza assegnando i simboli, si ottiene possibile il poterli addizionare, sottrarre, etc., e questo fa nascere le operazioni matematiche.
Se noi togliessimo i simboli (123456...), non potremmo misurare alcunché e non potremmo valutare nulla, pensate al clima. Quando fa freddo non si direbbe "ci sono 0°C", bensì "ci sono molti freddi". Il che ci farebbe sembrare un pizzico trogloditi. Nonostante ciò, l'introduzione dei numeri e dei valori, ha permesso la creazione del nostro bacato sistema economico, che ci ha portato alla rovina e che condurrà soltanto ad un collasso, in un futuro remoto.
Forse era meglio restare trogloditi.
Eh?

01-08-2011, 23.32.16
MULTI
QUOTE